• CODIFICA E MARCATURA
  • ISPEZIONE E CONTROLLO
  • LABELLING
Nimax
  • Tecnologie
    • Codifica e Marcatura
    • Ispezione e Controllo
    • Labelling
  • Mercati
    • Food
    • Beverage
    • Life Science
    • Personal Care
    • Tabacco
    • Industriale
  • Catalogo
    • Marcatori Inkjet
    • Marcatori Laser
    • Marcatori TTO
    • Stampa e Applica
    • Applicatori di Etichette
    • Stampanti Industrali
    • Stampanti Digitali
    • Metal Detector
    • Raggi X
    • Selezionatrici Ponderali
    • Componenti per l’Automazione
    • Sistemi di Verifica
    • Software
  • Servizi e Assistenza
    • Servizi di Assistenza Tecnica
    • Service Upgrade Suite
    • Laboratorio Metrologico
  • OEM
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
    • Partners
    • Contatti
  • News e Media
    • Blog ed Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Newsletter
Nimax
  • Codifica e marcatura
  • Ispezione e controllo
  • Labelling
Nimax
  • Tecnologie
    • Codifica e Marcatura
    • Ispezione e Controllo
    • Labelling
  • Mercati
    • Food
    • Beverage
    • Life Science
    • Personal Care
    • Tabacco
    • Industriale
  • Catalogo
    • Marcatori Inkjet
    • Marcatori Laser
    • Marcatori TTO
    • Stampa e Applica
    • Applicatori di Etichette
    • Stampanti Industrali
    • Stampanti Digitali
    • Metal Detector
    • Raggi X
    • Selezionatrici Ponderali
    • Componenti per l’Automazione
    • Sistemi di Verifica
    • Software
  • Servizi e Assistenza
    • Servizi di Assistenza Tecnica
    • Service Upgrade Suite
    • Laboratorio Metrologico
  • OEM
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
    • Partners
    • Contatti
  • News e Media
    • Blog ed Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Newsletter

Come garantire la qualità del confezionamento alimentare

Pubblicato da Alessandro Mazzoni il 11/03/2021 - Tempo di lettura: 6 minuti

confezionamento alimentareQuella del confezionamento alimentare è una procedura rigorosa. Rispondere a specifici standard normativi e di sicurezza è indispensabile, non solo per assicurare l’effettiva commerciabilità dei prodotti. Packaging conformi e di qualità contribuiscono a mantenere inalterate le proprietà degli alimenti, proteggendoli da contaminanti pericolosi per la salute dei consumatori.

Nell’articolo di oggi approfondiremo:

  • il ruolo del confezionamento nel mantenimento del prodotto
  • le sfide per il settore alimentare
  • le soluzioni per garantire la conformità della merce

Confezionamento alimentare: un elemento essenziale nella linea di produzione

I prodotti alimentari sono soggetti a diversi controlli che indicano il rispetto di requisiti fisici, chimici e microbiologici. La necessità di tutelare i prodotti da potenziali rischi e pericoli ha portato nel tempo alla creazione di sistemi di conservazione efficaci.

L’obiettivo è garantire la sicurezza degli alimenti nelle fasi finali della supply chain, dal trasporto alla vendita. Il confezionamento è una procedura indispensabile nella filiera, non solo per finalizzare la commercializzazione del prodotto. Vediamo perché.

Il ruolo del confezionamento nel mantenimento del prodotto

I materiali impiegati per la conservazione devono rispondere a severi standard normativi e di qualità:

  • assenza di sostanze pericolose
  • impossibilità di interferire con l’alimento confezionato
  • incapacità di alterare gusto, forma e odore del prodotto

L’obiettivo del confezionamento nell’industria alimentare è ridurre il rischio di contaminazione da agenti esterni attraverso l’uso di imballaggi specifici.

Le caratteristiche del packaging devono mantenersi inalterate in tutte le fasi che descriviamo di seguito.

Contenimento

In primo luogo, la confezione deve assicurare la preservazione della loro struttura, liquida o solida. L’imballaggio deve essere conforme al tipo di alimento che contiene.

Conservazione

Al tema della struttura del prodotto, segue quello del mantenimento delle proprietà dell’alimento, che devono restare inalterate fino all’apertura della confezione.

New call-to-action

Nel caso di tecniche di conservazione come il congelamento e la pastorizzazione, l’obiettivo dell’imballaggio è conservare i processi.

Commercializzazione

La confezione è un vero e proprio strumento di vendita che riporta le informazioni relative al consumo, i termini di scadenza, gli allergeni, il sito produttivo ecc.

La mancanza o la specifica non corretta di alcuni dati possono compromettere la commercializzazione del prodotto.

Ora che abbiamo approfondito il ruolo del confezionamento alimentare nella supply chain, passiamo alle sfide più complesse dell’industria, legate a qualità e conformità alle normative.

Le criticità più diffuse nell’industria alimentare

Tra i rischi legati al confezionamento degli alimenti, emerge soprattutto la presenza di contaminanti.

Sebbene le procedure di controllo qualità e sicurezza siano piuttosto severe e comprendano anche normative di livello nazionale e internazionale, alcuni elementi possono sfuggire anche ai controlli più severi.

confezionamento alimentare

La filiera alimentare comprende diverse fasi, dal reperimento della materia prima al trasporto del prodotto confezionato. Il più delle volte ogni operazione è condotta in modo impeccabile, tuttavia l’errore umano o una piccola disattenzione possono portare a conseguenze anche gravi.

La contaminazione del prodotto durante il confezionamento è riconducibile a diverse cause:

  • la rottura di un componente del macchinario
  • lo sfaldamento in frammenti del packaging
  • un difetto già presente nel prodotto alimentare

Inoltre, è bene ricordare che la confezione alimentare deve essere conforme a quanto riportato sul packaging stesso: la vendita di prodotti con peso, volume o unità diversi da quanto dichiarato è un reato.

Le soluzioni per garantire conformità e sicurezza dei prodotti

Come abbiamo visto, esistono diversi rischi legati al confezionamento nell’industria alimentare.

Tutelare i prodotti è fondamentale per garantire la sicurezza dei consumatori e l’autorevolezza del brand. Infatti, qualora fosse riscontrata una non conformità, si incorrerebbe nell’immediato ritiro del lotto dal mercato.

Quali sono le soluzioni efficaci per proteggere il marchio e i consumatori?

È indispensabile affidarsi a strumenti di controllo innovativi, in grado di operare su grandi numeri e non solo sui singoli campioni.

Tra i sistemi più efficaci troviamo i metal detector, indicati ad esempio nel caso di ispezioni di macinati, pasta e pane. Questi strumenti sono in grado di rilevare la presenza di contaminanti metallici e di espellerli in modo automatico. Infine, grazie alla tecnologia a frequenza variabile, possono intercettare anche i contaminanti più piccoli.

I sistemi di ispezione a raggi x per l’industria del packaging, sviluppati per offrire il massimo controllo attraverso tecnologie integrate, oltre ad adattarsi a diversi tipi di confezione, consentono una verifica simultanea di:

  • contaminanti come ossa, gomme, ceramica e vetro
  • forma del prodotto
  • riempimento corretto del packaging

Ecco un esempio di sistema a raggi x:

Oltre ai metal detector per alimenti e ai raggi x, tra le soluzioni più indicate per il settore food troviamo anche le selezionatrici ponderali che verificano il peso degli alimenti confezionati, rendendo il controllo più efficace, veloce e completo.

L’innovativo sistema di misura dinamica a “peso reale” delle selezionatrici ponderali proposte da nimax è integrabile velocemente sulla linea di produzione e non richiede alcuna procedura di calibrazione.


Nell’articolo di oggi, abbiamo parlato di confezionamento alimentare, con un focus sulle sfide per il settore e le best practice per tutelare il brand e i consumatori finali.

Affidarsi a soluzioni specifiche, sviluppate per condurre controlli rigorosi in modo efficiente è fondamentale. Per scoprirle tutte, richiedete una demo gratuita: i nostri esperti vi aiuteranno nella valutazione degli strumenti più adatti alla linea di produzione.

New call-to-action

Argomenti: controllo qualità, industria alimentare, sistemi ispezione e controllo
Torna all'indice del Blog
New call-to-action

Ispezione & Controllo

Il blog di nimax permette di essere sempre aggiornati sulle novità e di ottenere consigli utili per:

  • migliorare la qualità
  • rispettare le normative
  • garantire l’efficienza
  • ottimizzare le procedure

Per non perdere le notizie più interessanti, inserisci l’indirizzo email nel riquadro

New call-to-action

Più letti

Argomenti

  • controllo qualità (16)
  • industria alimentare (14)
  • industria farmaceutica (2)
  • metal detector professionale (2)
  • sicurezza alimentare (9)
  • sistemi ispezione e controllo (18)
  • total cost of ownership (1)
see all topics
Nimax Spa

nimax spa
Via dell’Arcoveggio, 59/2 – 40129 – Bologna – Italy

Tel.: +39 051.419.9111
Fax: +39 051.419.9122
Email: nimax@nimax.it
Pec: amministrazione.nimax@gigapec.it

P.IVA: 03132880372 – Capitale sociale: €. 1.000.000,00 i.v.
Credits: www.interpromex.it

  • Tecnologie
  • Mercati
  • Azienda
  • Servizi e Assistenza
  • OEM
  • Blog ed Eventi
  • Rassegna Stampa
© 2021 nimax | Blog gestito da Fontimedia
  • Contatti

  • Assistenza