• CODIFICA E MARCATURA
  • ISPEZIONE E CONTROLLO
  • LABELLING
Nimax
  • Tecnologie
    • Codifica e marcatura
    • Ispezione e Controllo
    • Labelling
    • Software
  • Mercati
    • Food
    • Beverage
    • Life Science
    • Personal Care
    • Tabacco
    • Industriale
  • Servizi e Assistenza
    • Servizi di Assistenza Tecnica
    • Service Upgrade Suite
    • Laboratorio Metrologico
  • OEM
  • News e Media
    • Blog
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Newsletter
  • Sostenibilità
    • Il progetto Apiario Urbano
    • Webcam Apiario
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
    • Partners
    • Contatti
Nimax
  • Codifica e marcatura
  • Ispezione e controllo
  • Labelling
Nimax
  • Tecnologie
    • Codifica e marcatura
    • Ispezione e Controllo
    • Labelling
    • Software
  • Mercati
    • Food
    • Beverage
    • Life Science
    • Personal Care
    • Tabacco
    • Industriale
  • Servizi e Assistenza
    • Servizi di Assistenza Tecnica
    • Service Upgrade Suite
    • Laboratorio Metrologico
  • OEM
  • News e Media
    • Blog
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Newsletter
  • Sostenibilità
    • Il progetto Apiario Urbano
    • Webcam Apiario
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
    • Partners
    • Contatti
Pubblicato da Alessandro Mazzoni il 31/03/2022 - Tempo di lettura: 6 minuti

Confezionamento prodotti alimentari: come evitare non conformità

confezionamento prodotti alimentariLa verifica della conformità nell’ambito del confezionamento dei prodotti alimentari è una procedura fondamentale per proteggere la salute dei consumatori da potenziali rischi e pericoli.

L’obiettivo è garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti, evitando contaminazioni.

In questo articolo vedremo quali sono le soluzioni per prevenire i possibili problemi, in particolare nelle fasi finali della filiera, dal trasporto alla vendita.

Il legame tra confezionamento prodotti alimentari e sicurezza dei consumatori

Uno dei rischi più diffusi quando si parla di packaging degli alimenti è la contaminazione da sostanze pericolose. Nonostante i requisiti sempre più stringenti dell’industria alimentare, ancora oggi si sente parlare di ritiri di lotti di produzione a causa di non conformità riscontrate durante le procedure di ispezione e controllo.

Gli alimenti sono infatti sottoposti a numerose verifiche per accertarsi che rispettino tutti i requisiti fisici, chimici e microbiologici richiesti, e il confezionamento è una delle fasi più importanti.

In questo contesto gli imballaggi non hanno solo la finalità di attirare l’attenzione dei clienti e convincerli ad acquistare: il loro ruolo principale è quello di proteggere l’alimento da possibili contaminazioni conservandone tutte le proprietà e senza alternarne il gusto, la forma o l’odore.

Perché le procedure di controllo qualità a volte falliscono?

Oggi le procedure di ispezione e controllo sono molto severe, ma capita che qualcosa sfugga anche ai controlli più attenti.

Anche una piccola distrazione o un errore umano possono portare a conseguenze gravi per la salute dei consumatori e l’immagine aziendale. Il ritiro di interi lotti non conformi influisce in modo negativo sulla reputazione del brand, con possibili effetti economici da non sottovalutare.

New call-to-action

Una delle principali cause riguarda le tipologie di indagini effettuate. I controlli a campione sono ancora molto diffusi nell’industria alimentare ma purtroppo non possono garantire la totale conformità degli alimenti e degli imballaggi.

Questo perché il controllo a campione non interviene sull’intera linea, ma solo su una parte dei prodotti (un campione appunto). Nonostante la loro innegabile utilità, questo tipo di verifiche hanno dei limiti evidenti e non possono assicurare che la totalità dei prodotti confezionati sia conforme agli standard di qualità e sicurezza imposti.

confezionamento prodotti alimentari

Qual è la soluzione per garantire la totale conformità degli alimenti confezionati?

Innanzitutto bisognerebbe optare per macchinari che non si limitino a controllare un campione, ma che siano in grado di ispezionare tutti i prodotti presenti in linea. Questo significa che le macchine devono potere operare su grandi numeri ed essere integrate nella linea di produzione.

Solo in questo modo si può avere la certezza che qualsiasi prodotto messo in vendita sia sicuro per la salute degli acquirenti.

Oggi esistono soluzioni in grado di verificare in maniera efficace il confezionamento di prodotti alimentari in ogni fase della produzione, per garantire la piena conformità degli imballaggi e assicurarsi che non siano presenti contaminazioni.

Se rilevano la presenza di contaminanti o di non conformità, le tecnologie più innovative possono espellere in modo immediato il prodotto difettoso.

Oltre a rendere sicuro l’intero processo, questa opzione permette di ridurre sprechi di alimenti, perché il prodotto scartato sarà solo quello non conforme e non un intero lotto. Un vantaggio da non sottovalutare, soprattutto oggi che i temi di sostenibilità e riduzione degli sprechi sono sempre più importanti in ogni settore. Di seguito vi presentiamo le migliori soluzioni per ispezionare i prodotti confezionati.

Metal detector

I metal detector sono utili soprattutto per verificare la conformità di prodotti come macinati, pasta e pane, verificando la presenza di contaminanti metallici, anche di quelli più piccoli, e scartando i prodotti difettosi.

Un esempio di soluzione integrata con espulsore automatico è il metal detector Loma IQ4.

Eccola in azione in questo video:

Questa macchina permette di ottenere ottimi rilevamenti anche nei prodotti con tassi di umidità elevati, come alcuni tipi di pane o di alimenti confezionati.

Selezionatrici ponderali

Le selezionatrici ponderali di nuova generazione superano i limiti degli strumenti di controllo a peso variabile nella misurazione delle soglie di tolleranza minima e massima. Si tratta di sistemi a peso fisso che registrano il peso effettivo dei prodotti: se viene registrato un peso non corrispondente a quello previsto, potrebbe essere presente del materiale estraneo oppure il prodotto potrebbe essere incompleto.

Ecco nel video Nemesis Serie G, un modello indicato anche per quegli ambienti in cui le operazioni di pulizia e sanificazione sono più che mai necessarie:

Raggi x

Nell’ambito del confezionamento di prodotti alimentari il rischio non è legato solo ai contaminanti metallici. Anche frammenti di ossa, gomma, ceramica e vetro possono mettere a rischio la salute dei consumatori. Qui possono entrare in gioco i raggi x, strumenti in grado di individuare ogni tipologia di corpo estraneo e allo stesso tempo verificare il corretto riempimento dell’imballaggio in base alla forma del prodotto.

Ecco un esempio:

I sistemi a raggi x possono anche essere integrati con una selezionatrice ponderale in modo da controllare allo stesso tempo qualità, peso, grandezza e forma del prodotto e assicurarne la qualità.


Nell’articolo di oggi abbiamo parlato di confezionamento prodotti alimentari, con un focus sulla verifica della conformità di alimenti e imballaggi, per garantire la massima sicurezza dei consumatori e allo stesso tempo la tutela dell’immagine del marchio.

Affidarsi a soluzioni specificamente sviluppate per condurre controlli rigorosi in modo efficiente è fondamentale. Per scoprirle tutte, richiedete una demo gratuita: i nostri esperti vi aiuteranno nella valutazione degli strumenti più adatti alla vostra linea di produzione.

New call-to-action

Argomenti: controllo qualità, industria alimentare, sistemi ispezione e controllo, sicurezza alimentare
Torna all'indice del Blog
New call-to-action

Ispezione & Controllo

Il blog di nimax permette di essere sempre aggiornati sulle novità e di ottenere consigli utili per:

  • migliorare la qualità
  • rispettare le normative
  • garantire l’efficienza
  • ottimizzare le procedure

Per non perdere le notizie più interessanti, inserisci l’indirizzo email nel riquadro

Più letti

Argomenti

  • brand protection (15)
  • controllo qualità (42)
  • efficienza produttiva (5)
  • industria alimentare (33)
  • industria farmaceutica (4)
  • metal detector professionale (9)
  • raggi x (4)
  • selezionatrici ponderali (4)
  • sicurezza alimentare (25)
  • sistemi ispezione e controllo (44)
  • total cost of ownership (3)
Vedi tutti
Nimax Spa

nimax spa
Via dell’Arcoveggio, 59/2 – 40129 – Bologna – Italy

Tel.: +39 051.419.9111
Fax: +39 051.419.9122
Email: nimax@nimax.it
Pec: amministrazione.nimax@gigapec.it

P.IVA: 03132880372 – Capitale sociale: €. 1.000.000,00 i.v.
Credits: www.interpromex.it

  • Tecnologie
  • Mercati
  • Azienda
  • Servizi e Assistenza
  • OEM
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Privacy Utenti
  • Privacy Clienti e Fornitori
  • Cookie Policy
© 2022 nimax | Blog gestito da Fontimedia
  • Contatti

  • Assistenza