• CODIFICA E MARCATURA
  • ISPEZIONE E CONTROLLO
  • LABELLING
Nimax
  • Tecnologie
    • Codifica e Marcatura
    • Ispezione e Controllo
    • Labelling
  • Mercati
    • Food
    • Beverage
    • Life Science
    • Personal Care
    • Tabacco
    • Industriale
  • Catalogo
    • Marcatori Inkjet
    • Marcatori Laser
    • Marcatori TTO
    • Stampa e Applica
    • Applicatori di Etichette
    • Stampanti Industrali
    • Stampanti Digitali
    • Metal Detector
    • Raggi X
    • Selezionatrici Ponderali
    • Componenti per l’Automazione
    • Sistemi di Verifica
    • Software
  • Servizi e Assistenza
    • Servizi di Assistenza Tecnica
    • Service Upgrade Suite
    • Laboratorio Metrologico
  • OEM
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
    • Partners
    • Contatti
  • News e Media
    • Blog ed Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Newsletter
Nimax
  • Codifica e marcatura
  • Ispezione e controllo
  • Labelling
Nimax
  • Tecnologie
    • Codifica e Marcatura
    • Ispezione e Controllo
    • Labelling
  • Mercati
    • Food
    • Beverage
    • Life Science
    • Personal Care
    • Tabacco
    • Industriale
  • Catalogo
    • Marcatori Inkjet
    • Marcatori Laser
    • Marcatori TTO
    • Stampa e Applica
    • Applicatori di Etichette
    • Stampanti Industrali
    • Stampanti Digitali
    • Metal Detector
    • Raggi X
    • Selezionatrici Ponderali
    • Componenti per l’Automazione
    • Sistemi di Verifica
    • Software
  • Servizi e Assistenza
    • Servizi di Assistenza Tecnica
    • Service Upgrade Suite
    • Laboratorio Metrologico
  • OEM
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
    • Partners
    • Contatti
  • News e Media
    • Blog ed Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Newsletter

Quanto è efficace il controllo a campione? 3 considerazioni utili

Pubblicato da Alessandro Mazzoni il 18/03/2021 - Tempo di lettura: 6 minuti

controllo a campioneIl controllo a campione è un’indagine condotta su un prodotto con l’obiettivo di verificarne la conformità a specifici standard aziendali e normativi.

Si tratta di una procedura fondamentale per garantire la sicurezza delle linee di produzione nei diversi settori industriali e intervenire in modo puntuale nei processi, applicando modifiche e miglioramenti.

Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da considerare che abbiamo riassunto in tre punti:

  • chi effettua il campionamento
  • come avvengono le procedure
  • limiti e rischi per il brand

Continuate a leggere l’articolo per saperne di più.

Controllo a campione: obiettivi e limiti

L’obiettivo del controllo sui campioni è garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti presenti sulla linea di produzione, attraverso una verifica di conformità strutturata in più fasi. Dal punto di vista dell’azienda, è un processo fondamentale per rispettare anche i requisiti più severi.

È bene non confondere il campionamento dal processo di assicurazione qualità (quality assurance) che riguarda le procedure di prevenzione dell’errore e di mantenimento degli standard normativi.

Sono tre gli elementi da considerare per valutare l’efficacia del controllo su una selezione di prodotti, iniziamo dal primo!

Chi effettua il campionamento

Il controllo sui campioni può essere condotto sia a livello interno, sia dagli organi di vigilanza preposti.

Le figure a capo di queste operazioni hanno la responsabilità di attuare le procedure al meglio, allineandosi alle normative. Il controllo qualità nei diversi settori produttivi ha l’obiettivo di tutelare salute e sicurezza pubblica, prevenendo tutti i possibili rischi.

Le verifiche possono riguardare sia i prodotti destinati alla commercializzazione sul territorio nazionale, sia quelli destinati all’esportazione in paesi esteri.

Come vedremo nel prossimo paragrafo, le procedure di controllo sono pressoché identiche in tutti i settori e riguardano la fase di:

  • produzione
  • trasformazione
  • conservazione
  • distribuzione

New call-to-action

Come avviene il controllo a campione

Dopo aver definito l’oggetto della verifica e aver individuato i fattori che impattano sulla qualità del processo produttivo, è il momento di consultare i dati che forniscono una guida precisa alle variabili da considerare rispetto al settore in cui si opera.

Le informazioni riguardano ad esempio:

  • la composizione delle materie prime o degli ingredienti
  • le temperature di lavorazione e conservazione
  • la sicurezza degli ambienti
  • le tecnologie impiegate

Le ispezioni possono essere condotte durante e al termine della produzione.

Nel primo caso è possibile identificare eventuali anomalie e intervenire in modo puntuale per correggerle, ma non senza conseguenze. Quest’azione comporta infatti un fermo linea, ritardi sulla consegna e un incremento dei costi di produzione.

Per quanto riguarda i controlli sul prodotto finito, la non conformità rispetto alla normativa richiede l’immediato richiamo del lotto dal mercato, con evidenti conseguenze sulla reputazione del marchio.

Alla luce dei rischi legati alla produzione di prodotti che non rispondono agli standard qualitativi imposti, adottare un approccio preventivo è la soluzione più indicata.

Per questa ragione il controllo dei campioni va superato, utilizzando al suo posto ispezioni capillari più precise.

Limiti del controllo sui campioni per i settori industriali

I processi condotti dai responsabili qualità e dagli organi di vigilanza si rivelano indispensabili per assicurare il rispetto degli standard normativi a tutti i livelli: farne a meno sarebbe dannoso per i sistemi produttivi.

Tuttavia, è bene domandarsi se a livello aziendale si possa andare oltre il semplice controllo di una selezione di elementi, operando invece sull’intera linea di produzione.

In questo modo si garantirebbero operazioni sicure per la salute pubblica in ogni settore, senza perdere di vista alcun dettaglio fondamentale.

Come rendere efficaci le operazioni condotte dall’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica?

Industria alimentare

Gli organi e gli uffici del Ministero della Salute si occupano dei controlli sui campioni, per assicurare piena conformità alle procedure e alle disposizioni in materia.

La verifica sulla selezione di prodotti comporta operazioni diverse e trasversali: dal prelievo degli alimenti all’ispezione di ambienti e strumenti.controllo a campione

Gli uffici preposti attivano ispezioni in modo regolare, con l’obiettivo di sottoporre ad analisi più elementi possibili.

Tuttavia, con il controllo a campione è impossibile verificare la conformità del 100% della produzione alimentare: infatti, i piani di campionamento sono condotti attraverso strumenti statistici, ovvero prelevando un numero di campioni significativi da un lotto.

Quindi, un elemento non conforme può sfuggire al controllo in fase produttiva per ripresentarsi a posteriori con tutte le già citate conseguenze per il brand.

Industria cosmetica

Gli enti pubblici si occupano del campionamento dei prodotti cosmetici attraverso un sistema di vigilanza mirato ad assicurare la correttezza delle procedure.

Come per il settore alimentare, le operazioni nell’industria cosmetica sono oggetto di molte verifiche, dalla fase di produzione a quella di vendita:

  • composizione degli ingredienti
  • certificazione delle materie
  • percentuale dei componenti
  • presenza di contaminanti
  • determinazione dei conservanti

Il controllo è scrupoloso e introduce tecnologie e sistemi aggiornati per tutelare la sicurezza dei consumatori; ad ogni modo, anche in questo caso il rischio di non ispezionare un elemento critico esiste.

Industria farmaceutica

La fabbricazione dei farmaci è subordinata a operazioni di valutazione dell’idoneità delle materie prime e dei materiali di confezionamento.

Una volta superato il controllo qualità e verificata la documentazione di produzione, è possibile procedere alla commercializzazione del prodotto.

Le soluzioni per un controllo qualità efficace e puntuale

Oggi, esistono sistemi di ispezione e controllo completi che permettono di verificare la conformità della produzione a 360 gradi, dalle singole materie prime al prodotto confezionato.

A seconda della linea produttiva, è possibile scegliere la soluzione idonea per effettuare una verifica capillare e individuare, tra gli altri, i seguenti elementi:

  • presenza di contaminanti di ogni natura
  • eventuali difetti nella materia prima
  • peso reale dei prodotti
  • integrità delle confezioni

Superare il controllo a campione, integrando tecnologie complete e personalizzate, è fondamentale per tutelare l’efficienza di produzione e il consumatore finale.

Richiedete una demo gratuita: i nostri esperti vi guideranno tra i sistemi di ispezione e controllo più adatti alle vostre necessità.

New call-to-action

Argomenti: controllo qualità, industria alimentare, industria farmaceutica, sistemi ispezione e controllo
Torna all'indice del Blog
New call-to-action

Ispezione & Controllo

Il blog di nimax permette di essere sempre aggiornati sulle novità e di ottenere consigli utili per:

  • migliorare la qualità
  • rispettare le normative
  • garantire l’efficienza
  • ottimizzare le procedure

Per non perdere le notizie più interessanti, inserisci l’indirizzo email nel riquadro

New call-to-action

Più letti

Argomenti

  • controllo qualità (16)
  • industria alimentare (14)
  • industria farmaceutica (2)
  • metal detector professionale (2)
  • sicurezza alimentare (9)
  • sistemi ispezione e controllo (18)
  • total cost of ownership (1)
see all topics
Nimax Spa

nimax spa
Via dell’Arcoveggio, 59/2 – 40129 – Bologna – Italy

Tel.: +39 051.419.9111
Fax: +39 051.419.9122
Email: nimax@nimax.it
Pec: amministrazione.nimax@gigapec.it

P.IVA: 03132880372 – Capitale sociale: €. 1.000.000,00 i.v.
Credits: www.interpromex.it

  • Tecnologie
  • Mercati
  • Azienda
  • Servizi e Assistenza
  • OEM
  • Blog ed Eventi
  • Rassegna Stampa
© 2021 nimax | Blog gestito da Fontimedia
  • Contatti

  • Assistenza