• CODIFICA E MARCATURA
  • ISPEZIONE E CONTROLLO
  • LABELLING
Nimax
  • Tecnologie
    • Codifica e marcatura
    • Ispezione e Controllo
    • Labelling
    • Software
  • Mercati
    • Food
    • Beverage
    • Life Science
    • Personal Care
    • Tabacco
    • Industriale
  • Servizi e Assistenza
    • Servizi di Assistenza Tecnica
    • Service Upgrade Suite
    • Laboratorio Metrologico
  • OEM
  • News e Media
    • Blog
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Newsletter
  • Sostenibilità
    • Il progetto Apiario Urbano
    • Webcam Apiario
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
    • Partners
    • Contatti
Nimax
  • Codifica e marcatura
  • Ispezione e controllo
  • Labelling
Nimax
  • Tecnologie
    • Codifica e marcatura
    • Ispezione e Controllo
    • Labelling
    • Software
  • Mercati
    • Food
    • Beverage
    • Life Science
    • Personal Care
    • Tabacco
    • Industriale
  • Servizi e Assistenza
    • Servizi di Assistenza Tecnica
    • Service Upgrade Suite
    • Laboratorio Metrologico
  • OEM
  • News e Media
    • Blog
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Newsletter
  • Sostenibilità
    • Il progetto Apiario Urbano
    • Webcam Apiario
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
    • Partners
    • Contatti
Pubblicato da Alessandro Mazzoni il 08/07/2021 - Tempo di lettura: 5 minuti

Come assicurare il rispetto della Direttiva MID in produzione

direttiva midLe procedure di controllo qualità sono legate al rispetto dei requisiti normativi che tutelano la sicurezza del consumatore e del marchio. La capacità di rispondere alle esigenze di clienti finali e aziende è determinata dall’applicazione delle norme che si aggiornano con l’evolversi delle tecnologie. In particolare oggi parliamo della Direttiva MID nell’ambito della produzione industriale.

Continuate a leggere l’articolo per saperne di più.

Direttiva MID: come si inserisce nel controllo qualità

Il controllo qualità è molto più di una semplice procedura di ispezione legata alla soddisfazione dei requisiti.

Nell’ambito della produzione industriale questi processi determinano la capacità delle aziende di rispondere a precisi obblighi normativi e di migliorare l’efficienza operativa.

Le direttive comunitarie e nazionali, infatti, si aggiornano di pari passo con l’evolversi delle tecnologie includendo aspetti sempre più importanti.

Oggi il mercato offre strumenti integrati di ispezione in linea che permettono di superare i limiti del controllo a campione, intervenendo a 360 gradi sulla produzione.

Affinché le tecnologie di supporto mantengano alti livelli di performance, è fondamentale che rispondano a specifici requisiti definiti a livello comunitario e nazionale.

Un esempio è la Direttiva MID – Measuring Instruments Directive 2014/32/UE – che si applica agli strumenti di misura e ai macchinari di pesatura e confezionamento automatici. Sappiamo, infatti, che la vendita dei prodotti sul mercato è subordinata alla misurazione del peso fisso, che deve essere accurata e puntuale.

Quindi, è necessario che le soluzioni per la pesatura siano conformi agli standard definiti dalla normativa.

Cosa prevede la Direttiva sui macchinari di pesatura?

La Measuring Instruments Directive 2014/32/UE include diversi elementi che determinano la conformità dei sistemi di pesatura.

Qualità metrologica

Gli strumenti di misura devono essere progettati per rispettare specifici requisiti metrologici, rispondendo a parametri di qualità definiti a livello comunitario.

Test di laboratorio

Mentre alcuni sistemi possono essere valutati direttamente dai produttori – che se ne assumono la piena responsabilità – altri strumenti richiedono l’intervento di organismi notificati, che certificano la qualità del prodotto e la conformità alla direttiva.

Dichiarazione di conformità

La dichiarazione di conformità deve comprendere determinate informazioni, tra cui:

  • specifiche del produttore
  • descrizione e numero di serie del macchinario
New call-to-action
Documentazione tecnica

Il produttore ha l’obbligo di fornire la documentazione tecnica, contenente:

  • informazioni generali sul dispositivo
  • caratteristiche e funzionamento
  • documenti di progettazione
Apposizione del marchio CE

A seguito della valutazione della conformità degli strumenti, il produttore appone la marcatura CE, il segno che contraddistingue il prodotto e ne certifica la conformità. Il marchio deve essere presente sul macchinario, sulle istruzioni e sull’imballaggio.

Direttiva MID marchio CE

La normativa, inoltre, prevede la verifica periodica - annuale o triennale - da parte di enti certificati per dimostrare il mantenimento degli standard di qualità.

Le soluzioni certificate che verificano la conformità del peso

Come abbiamo visto è fondamentale che gli strumenti di pesatura siano progettati in conformità con la Direttiva MID.

In questo modo si garantisce una misurazione accurata e puntuale dei prodotti:

  • nazionali, di massa superiore o uguale a 5 g 
  • CEE, di massa superiore o uguale a 5 g e inferiore o uguale a 10 kg

I sistemi più innovativi, come le selezionatrici ponderali di nuova generazione, utilizzano il peso reale, un sistema che assicura una misurazione precisa del peso fisso, superando i limiti di rilevazione delle tecnologie tradizionali.

Una pesatura conforme rispetto a quanto dichiarato sull’etichetta tutela il marchio dai rischi legati alla frode in commercio o al richiamo di prodotti non conformi.

La gamma di selezionatrici ponderali Nemesis con tecnologia EasyWeight® può effettuare misure accurate anche in presenza di più elementi sul tappeto di pesatura.

Eliminando gli errori di apprendimento del peso di riferimento si ottimizzano e semplificano le procedure:

  • la messa in funzione è immediata
  • si riduce il tempo impiegato per i cambi formato e prodotto
  • il macchinario supporta il lavoro dell’operatore

Soluzioni come Loma CW3 - indicata per la pesatura di prodotti alimentari come cibi in busta e piatti pronti - sono dotate di sistemi di correzione automatica del peso e sono in grado di rilevare la presenza di prodotto in eccesso (o in difetto) all’interno delle confezioni.

Inoltre i sistemi Loma RUN-WET® sono progettati per garantire massima igiene e resistenza alle operazioni di sanificazione con getti ad alta pressione e temperature elevate.

Le selezionatrici ponderali contribuiscono a effettuare una verifica capillare della linea di produzione e individuare anche i contaminanti, ad esempio nel caso in cui si registri un peso anomalo per il tipo di prodotto.

Insieme a metal detector e raggi x, le selezionatrici ponderali fanno parte dei sistemi integrati per l’ispezione e il controllo in linea, che permettono di superare i limiti del controllo a campione nella produzione industriale.


Nell’articolo di oggi abbiamo parlato di Direttiva MID e delle soluzioni innovative che garantiscono la conformità agli standard comunitari e un controllo eccellente sulla produzione.

Per ricevere altri consigli personalizzati e scegliere la soluzione giusta, vi offriamo la possibilità di prenotare una demo gratuita!

New call-to-action

Argomenti: controllo qualità, sistemi ispezione e controllo, selezionatrici ponderali, brand protection
Torna all'indice del Blog
New call-to-action

Ispezione & Controllo

Il blog di nimax permette di essere sempre aggiornati sulle novità e di ottenere consigli utili per:

  • migliorare la qualità
  • rispettare le normative
  • garantire l’efficienza
  • ottimizzare le procedure

Per non perdere le notizie più interessanti, inserisci l’indirizzo email nel riquadro

Più letti

Argomenti

  • brand protection (15)
  • controllo qualità (42)
  • efficienza produttiva (5)
  • industria alimentare (33)
  • industria farmaceutica (4)
  • metal detector professionale (9)
  • raggi x (4)
  • selezionatrici ponderali (4)
  • sicurezza alimentare (25)
  • sistemi ispezione e controllo (44)
  • total cost of ownership (3)
Vedi tutti
Nimax Spa

nimax spa
Via dell’Arcoveggio, 59/2 – 40129 – Bologna – Italy

Tel.: +39 051.419.9111
Fax: +39 051.419.9122
Email: nimax@nimax.it
Pec: amministrazione.nimax@gigapec.it

P.IVA: 03132880372 – Capitale sociale: €. 1.000.000,00 i.v.
Credits: www.interpromex.it

  • Tecnologie
  • Mercati
  • Azienda
  • Servizi e Assistenza
  • OEM
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Privacy Utenti
  • Privacy Clienti e Fornitori
  • Cookie Policy
© 2022 nimax | Blog gestito da Fontimedia
  • Contatti

  • Assistenza