• CODIFICA E MARCATURA
  • ISPEZIONE E CONTROLLO
  • LABELLING
Nimax
  • Tecnologie
    • Codifica e marcatura
    • Ispezione e Controllo
    • Labelling
    • Software
  • Mercati
    • Food
    • Beverage
    • Life Science
    • Personal Care
    • Tabacco
    • Industriale
  • Servizi e Assistenza
    • Servizi di Assistenza Tecnica
    • Service Upgrade Suite
    • Laboratorio Metrologico
  • OEM
  • News e Media
    • Blog
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Newsletter
  • Sostenibilità
    • Il progetto Apiario Urbano
    • Webcam Apiario
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
    • Partners
    • Contatti
Nimax
  • Codifica e marcatura
  • Ispezione e controllo
  • Labelling
Nimax
  • Tecnologie
    • Codifica e marcatura
    • Ispezione e Controllo
    • Labelling
    • Software
  • Mercati
    • Food
    • Beverage
    • Life Science
    • Personal Care
    • Tabacco
    • Industriale
  • Servizi e Assistenza
    • Servizi di Assistenza Tecnica
    • Service Upgrade Suite
    • Laboratorio Metrologico
  • OEM
  • News e Media
    • Blog
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Newsletter
  • Sostenibilità
    • Il progetto Apiario Urbano
    • Webcam Apiario
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
    • Partners
    • Contatti
Pubblicato da Alessandro Mazzoni il 12/09/2016 - Tempo di lettura: 2 minuti

Direttiva MID e Decreto Nazionale: controllo sistemi di pesatura

direttiva MIDLa normativa in merito al controllo dei sistemi di pesatura è tanto dettagliata quanto severa. I prodotti preconfezionati devono rispettare la Direttiva MID e la normativa nazionale in materia di controllo metrologico.

Come fare a essere certi di essere in regola senza dovere studiare tutti i dettagli della normativa?

Scopritelo nell'articolo!

Direttiva MID

I prodotti preconfezionati devono rispettare la normativa comunitaria e nazionale
in materia di controllo metrologico.

Il controllo può essere eseguito fuori linea (ricorrendo a un metodo di campionamento statistico con strumenti a funzionamento NON automatico) o direttamente in linea.

In entrambi i casi è necessario ricorrere a uno strumento per pesare.

A) Preconfezionati nazionali (D.P.R. 26 Maggio 1980 n. 391)

Sono regolamentati da questa norma i prodotti preconfezionati di massa superiore o uguale a 5 g che non recano il marchio ℮ e che quindi sono commercializzabili solamente nel mercato italiano.

B) Preconfezionati C.E.E. (Dir. 1976/211/C.E.E. attuata da Legge 25.10.1978, n. 690)

Sono regolamentati da questa norma i prodotti preconfezionati di massa superiore o uguale a 5 g e inferiore o uguale a 10 kg. È obbligatorio apporre il marchio ℮.

Il contenuto nominale indicato sui preconfezionati deve corrispondere al contenuto effettivo, entro le tolleranze stabilite dalle norme vigenti.

Il rispetto dei valori di tolleranza fissati dalla normativa viene determinato non soltanto con riferimento al singolo preconfezionato, ma all’intero lotto produttivo.

La misura e il controllo devono essere effettuati mediante uno strumento di misura legale adatto alla natura delle operazioni da compiere.

Direttiva Mid

Direttiva MID e Decreto Nazionale

Selezionatrici conformi alla direttiva MID (2004/22/CE del 31/03/2004) recepita in Italia il 27/10/2006 e quindi provvisti di Certificato CE del tipo:

la Verifica Prima si esegue presso la sede del cliente per mezzo di un Ente Notificato oppure presso la fabbrica del fornitore con i campioni reali del prodotto.

I costi per la Verifica Prima variano da € 550,00 a € 800,00.

New call-to-action

La Verifica Periodica annuale si esegue per mezzo di un Ente Notificato a pagamento (l’errore ammesso durante la Verifica Periodica è lo stesso ammesso durante la Verifica Prima).

Selezionatrici conformi al documento OIML R 51-1 e munite di Decreto Nazionale di ammissione alla verificazione prima:

sono vendibili sino al 30 Ottobre 2016, dopo tale data è obbligatorio acquistare strumenti MID. Gli strumenti costruiti in difformità e in servizio di misura in rapporto con terzi, sono soggetti alle disposizioni dell’Art. 692 del Codice Penale.

La Verifica Prima si esegue in fabbrica con un Ufficiale Metrico CCIAA del produttore.

La Verifica Periodica triennale si esegue con un Ufficiale Metrico CCIAA presente nella zona del cliente (l’errore ammesso durante la Verifica Periodica è il doppio rispetto a quello ammesso durante la Verifica Prima).

Per avere maggiori informazioni, i nostri esperti sono a disposizione!

Argomenti: Controllo Qualità, Industria Alimentare, Sistemi Ispezione e Controllo
Torna all'indice del Blog
New call-to-action

Ispezione & Controllo

Il blog di nimax permette di essere sempre aggiornati sulle novità e di ottenere consigli utili per:

  • migliorare la qualità
  • rispettare le normative
  • garantire l’efficienza
  • ottimizzare le procedure

Per non perdere le notizie più interessanti, inserisci l’indirizzo email nel riquadro

Più letti

Argomenti

  • Brand Protection (16)
  • Controllo Qualità (44)
  • Efficienza Produttiva (6)
  • Industria Alimentare (34)
  • Industria Farmaceutica (4)
  • Metal Detector Professionale (9)
  • Raggi X (4)
  • Selezionatrici Ponderali (5)
  • Sicurezza Alimentare (26)
  • Sistemi Ispezione e Controllo (46)
  • Total cost of Ownership (3)
Vedi tutti
Nimax Spa

nimax spa
Via dell’Arcoveggio, 59/2 – 40129 – Bologna – Italy

Tel.: +39 051.419.9111
Fax: +39 051.419.9122
Email: nimax@nimax.it
Pec: amministrazione.nimax@gigapec.it

P.IVA: 03132880372 – Capitale sociale: €. 1.000.000,00 i.v.
Credits: www.interpromex.it

  • Tecnologie
  • Mercati
  • Azienda
  • Servizi e Assistenza
  • OEM
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Privacy Utenti
  • Privacy Clienti e Fornitori
  • Cookie Policy
© 2022 nimax | Blog gestito da Fontimedia
  • Contatti

  • Assistenza